18 settembre 1960, inaugurato a Novoli il nuovo Mercato ortofrutticolo
mer 20 settembre 94Era il 18 settembre del 1960 quando avvenne l’inaugurazione del nuovo polo mercatale ortofrutticolo. Un'inaugurazione che fu molto sentita,...
Era il 18 settembre del 1960 quando avvenne l’inaugurazione del nuovo polo mercatale ortofrutticolo. Un'inaugurazione che fu molto sentita,...
Tiziano Terzani, giornalista, autore, fotografo, viaggiatore, indagatore della realtà, dei paradigmi sociali ed esploratore del senso delle cose,...
Con i suoi quattro metri e dieci centimetri di altezza per cinque tonnellate di peso il David di Michelangelo è uno dei massimi capolavori di scultura...
Era il 4 settembre del 1260 quando a Montaperti, una larga spianata vicino a Siena si tenne una delle battaglie più importanti del Medioevo, ammantata...
Non solo Benigni, Gassman, Albertazzi o Sermonti, che nel tempo, con le loro letture dantesche, hanno affascinato il pubblico rinnovando il fascino immortale...
Sembra strano ma si può rubare il quadro più famoso al mondo per puro amor patrio. Vincenzo Peruggia, decoratore italiano emigrato a Parigi,...
L'11 agosto è stato il giorno della liberazione della città dal regime nazifascista. Il 15 agosto 1944, appena tre giorni dopo l'insediamento...
Come ogni anno Firenze, Medaglia d’oro della Resistenza, ricorda la Liberazione della città dal regime nazista e fascista. Le parole che...
La sera dell' 8 agosto 1944, in piazza Santo Spirito, il comandante partigiano Aligi Barducci, nome di battaglia "Potente" rimane ferito...
I tedeschi in ritirata da Firenze dopo aver fatto "saltare" i ponti della città e salvato solo (si dice) per volere di Hitler in persona...
Fine luglio 1944 a Firenze, gli alleati premono da sud e le brigate partigiane sono unite in vista dell’insurrezione. Ormai si avvicina lo scontro...
Il 26 luglio 1343 la Repubblica fiorentina elesse Sant'Anna propria protettrice e copatrona. E per un motivo specifico. In quegli anni infatti le...