OK!Firenze
Redazione

Redazione

Firenze storie di ieri e di oggi

L'autore:

Rubrica dove vengono raccolti anche i ricordi e gli scritti dei lettori

Gli articoli di Redazione :

"VIVA L’ITALIA", i protagonisti del Risorgimento in un racconto inedito. Gli Uffizi celebrano il 17 marzo e Firenze con una mostra online

"VIVA L’ITALIA", i protagonisti del Risorgimento in un racconto inedito. Gli Uffizi celebrano il 17 marzo e Firenze con una mostra online

Le “fototessere” dei partecipanti alla spedizione dei Mille, il ritratto della militante Teresa Adimari Morelli, l’immagine del pranzo...

La mediazione familiare. Cos'è e come funziona

La mediazione familiare. Cos'è e come funziona

La mediazione è l’attività svolta da un terzo soggetto imparziale e neutrale (il mediatore, appunto) volta a facilitare le parti nella...

Quando i figli lasciano la casa parentale

Quando i figli lasciano la casa parentale

Il passaggio dalla fase adolescenziale all’età adulta ha assunto nel tempo nuove colorazioni rispetto a quanto accadeva anche nel recente passato...

Quando si riunì il primo Consiglio Comunale

Quando si riunì il primo Consiglio Comunale

Il 9 dicembre del 1873 si riunisce a Firenze il primo Consiglio Comunale nel Salone de' Dugento. La funzione assembleare della sala fu ipotizzata...

Vent'anni fa ci lasciava Antonino Caponnetto

Vent'anni fa ci lasciava Antonino Caponnetto

Oggi 6 dicembre ricorre il ventennale della morte di Antonino Caponnetto magistrato figura fondamentale del pool antimafia di Palermo, che guidò...

Toscana regina dei diritti umani. Quando Pietro Leopoldo abolì la pena di morte

Toscana regina dei diritti umani. Quando Pietro Leopoldo abolì la pena di morte

“Abbiamo veduto con orrore con quanta facilità nella passata Legislazione era decretata la pena di morte per delitti anco non gravi...Siamo...

Pietro Leopoldo istituisce la Comunità, prototipo del moderno Comune

Pietro Leopoldo istituisce la Comunità, prototipo del moderno Comune

Era il  20 novembre del 1781 quando il Granduca Pietro Leopoldo siglò il "regolamento particolare della comunità di Firenze." Si...

25 ottobre 250. Il martirio di San Miniato

25 ottobre 250. Il martirio di San Miniato

La basilica di San Miniato al Monte è conosciuta in tutto il mondo con la sua bellezza e la sua vista impagabile sulla città, ma possiamo...

Festa della donna o giornata della donna?

Festa della donna o giornata della donna?

Basterebbe partire dalla definizione di "festa" per capire che c'è l'inghippo nell '8 marzo giorno che in realtà...

Via il prosciutto dagli occhi davanti alla tragedia dell'Ucraina e non solo...

Via il prosciutto dagli occhi davanti alla tragedia dell'Ucraina e non solo...

Tutto giusto e tutto lecito per condannare senza se e senza ma un'invasione insensata. Ma dov'erano però le stesse persone quando...

Lo stadio Franchi fa schifo! Parola di Rocco Comisso

Lo stadio Franchi fa schifo! Parola di Rocco Comisso

Che il calabro-americano presidente della Fiorentina abbia un rapporto di amore-odio con lo stadio del Campo Marte è cosa nota, così come...

12 ottobre 1492. L'inizio del più grande genocidio della storia

12 ottobre 1492. L'inizio del più grande genocidio della storia

Nel giorno in cui da questa parte dell'oceano Atlantico si ricorda il genovese Cristoforo Colombo che alla corte dei reali spagnoli in questo giorno...