OK!Firenze

Passa in consiglio comunale la trasformazione degli ex Lupi di Toscana

Adottato il piano particolareggiato con variante al Piano strutturale e regolamento urbanistico. Approvato Ordine del Giorno del gruppo PD.

Abbonati subito
  • 140
la nuova area fiorentina la nuova area fiorentina © comune di Firenze
Font +:
Stampa Commenta

Via libera del Consiglio comunale al piano particolareggiato con variante al Piano strutturale e al regolamento urbanistico per la trasformazione dell’ex caserma Lupi di Toscana.
Il piano era stato già adottato dalla giunta di Palazzo Vecchio, su proposta dell’assessore all’Urbanistica Cecilia Del Re. Al posto dell’ex caserma abbandonata nascerà un nuovo quartiere post Covid: una trasformazione fondata sulla centralità dello spazio pubblico, nel segno del verde, della sostenibilità e della mobilità dolce, con una forte spinta all’housing sociale che interesserà il 70% della superficie totale. Un intervento che si estende su un’area complessiva di 20 ettari, di cui quasi 12 saranno destinati a verde urbano e agricolo, oltre quattro a piazze e aree pedonali, mentre le superfici edificate coperte occuperanno 22mila mq (per un totale di Sul di 53mila mq) in gran parte destinate ad social housing, con una rete stradale da 15mila mq e 7mila mq di parcheggi per un totale di 870 posti auto. Un intervento che andrà a ristabilire un ordine urbanistico in un contesto oggi molto frammentato, con la creazione di un nuovo ‘tassello’ di città in grado di costruire relazioni solide con i poli urbani attuali e di rigenerare gli spazi pubblici circostanti.

“Dopo la Manifattura Tabacchi, il ‘buco Belfiore’, Santa Maria Novella e Sant’Orsola, è la volta della ex caserma Lupi di Toscana - ha detto il sindaco Dario Nardella - che va incontro a un intervento di recupero e riqualificazione per una rinascita profonda di un importante pezzo di città. Questo piano segnerà una decisa svolta verso il social housing dando una forte risposta al bisogno di casa con la destinazione di una superficie di oltre 36mila metri quadrati. Un progetto improntato a una visione post Covid di città, basata sulla sostenibilità e sulla centralità degli spazi aperti in un mix virtuoso di funzioni pubbliche e private. Un passo decisivo verso la trasformazione di una grande area di ricucitura urbana per fare dei Lupi di Toscana un nuovo motore per tutto il quadrante sud-ovest della città metropolitana, anche grazie alla riqualificazione dell’area di accesso all’ospedale Torregalli e al completamento dello stradone di collegamento a viale Nenni”.

“Nasce un nuovo pezzo di città fondato sui principi della sostenibilità ambientale, sociale ed economica - ha detto l’assessore all’Urbanistica e ambiente Cecilia Del Re - e su un intervento interamente pubblico. Una trasformazione che consentirà di aprire alla città un luogo finora chiuso e impermeabile, attraverso scelte urbanistiche e progettuali che rispondono ai bisogni emergenti della fase post covid. Un esempio di città-giardino aperta e inclusiva, distribuita su un grande spazio pubblico centrale ciclo-pedonale intorno al quale saranno organizzate tutte le funzioni di residenza, socialità ed economia urbana, come start-up e spazi di co-working, e una grande piazza destinata alle attività culturali e sociali”.

Il piano attuativo ha come riferimento progettuale la soluzione vincitrice del concorso internazionale di idee del 2018 e si basa sulla creazione di un grande spazio pubblico centrale ciclo-pedonale di collegamento tra viale Nenni e via di Scandicci intorno al quale vengono organizzate tutte le funzioni proprie della città contemporanea. La procedura concorsuale, svolta tra il 2016 e il 2018, è stata curata dall’Amministrazione comunale in qualità di proprietaria del complesso immobiliare con il contributo economico del Demanio. Il progetto vincitore è stato elaborato da Paolo Luigi Poloni capogruppo, con Federico Ghirardelli e Massimiliano Saracino. Al concorso, l’Amministrazione è arrivata a seguito del percorso di partecipazione ‘Non case ma città 2.0’, che ha visto il coinvolgimento di oltre mille cittadini nella pianificazione dell'area dell’ex caserma e nell’individuazione degli elementi dei quali tener conto nella trasformazione.

Elemento portante del piano è la creazione di un grande spazio pubblico centrale ciclo-pedonale intorno al quale vengono organizzate tutte le funzioni, in asse fra l’attuale fermata della tramvia T1 Nenni-Torregalli e il complesso sanitario San Giovanni di Dio. Le due polarità saranno collegate anche attraverso un’innovativa linea di trasporto pubblico passante per lo spazio pubblico centrale e integrata con la circolazione dei pedoni, che funzionerà da servizio di trasporto per residenti e non. Lungo il nuovo insediamento si alterneranno una serie di spazi pubblici definiti come ‘stanze civiche’ in stretta relazione con gli edifici speciali adiacenti, per poi concludersi verso sud con la piazza ‘Lupi di Toscana’.

Lo spazio pubblico sarà inoltre caratterizzato da una lunga fascia continua ma sempre permeabile di verde ad elevato tasso di naturalità: per questo, il grande spazio pubblico lineare che è asse del progetto si configurerà, più che come viale, come infrastruttura sociale, verde e di mobilità pubblica. Il sistema prevede lo sviluppo degli edifici lungo l’asse principale mantenendo un ritmo regolare tra spazio aperto e spazio costruito.

Gli edifici saranno organizzati in ‘cluster’, con altezze di tre e cinque piani, ad eccezione di tre edifici speciali per i quali l’altezza prevista è di otto piani. In prossimità del nodo di viale Pietro Nenni saranno concentrate la maggior parte delle funzioni di carattere terziario, neo-terziario e ricettivo, mentre lungo l’asse centrale sarà alternato al sistema di residenze un sistema di edifici speciali che graviteranno sulle piazze dello spazio pubblico, con funzioni di socialità ed economia urbana, come start-up e spazi di co-working, per arrivare alla grande piazza Lupi di Toscana su cui prospetteranno i tre edifici recuperati (l’ex Palazzina di Comando e i due edifici laterali) destinati alle principali attività culturali e sociali. Intorno al sistema insediativo è prevista una viabilità ad anello dalla quale sarà possibile accedere a un sistema capillare di parcheggi a raso in corrispondenza degli edifici, oltre che ai parcheggi interrati. Nella restante parte degli spazi ora occupati dall’ex caserma sarà realizzato, una volta demoliti gli edifici, un grande parco pubblico.

L’intervento prevede la demolizione di gran parte dell’attuale ex Caserma (Sul stimata 33mila mq) e la realizzazione di un nuovo insediamento con un mix funzionale, articolato in diverse destinazioni d’uso: 36mila mq di residenziale (Social Housing), 4mila mq di commerciale, 6mila mq di direzionale, 5mila mq di turistico-ricettivo e 2mila mq di industriale/artigianale per una superficie utile lorda complessiva di 53mila mq. La scheda del regolamento urbanistico vigente prevede una superficie utile lorda di 53mila mq ottenuta aggiungendo agli attuali 33mila mq di Sul una quota di 20mila mq ottenuta dal trasferimento da altre parti degradate della città. Questa operazione si è dimostrata però di difficile attuazione. Pertanto, vista la forte volontà dell’Amministrazione di promuovere la realizzazione di housing sociale, è stata predisposta una variante al piano strutturale per sostituire la quota di Sul non ottenuta dal trasferimento con una equivalente quota di housing sociale. Tale deroga al principio dei volumi zero riguarda esclusivamente la realizzazione di housing sociale.

Per quanto riguarda la mobilità, la trasformazione dell’area ex Lupi di Toscana, con l’annessa riqualificazione dell’area di accesso all’ospedale e il completamento dello stradone che lo collega a viale Nenni, rappresenta un’importante occasione per riqualificare e ricucire il tessuto urbano. La viabilità di progetto comprende il completamento del collegamento Nenni – Torregalli e la riqualificazione della viabilità di ingresso all’Ospedale Torregalli e al Don Gnocchi. Il nuovo comparto insediativo sarà servito da un anello viabilistico perimetrale che si diramerà dallo Stradone dell’Ospedale, garantendo all’intero comparto piena accessibilità carrabile con la presenza di un sistema diffuso di parcheggi. L’ipotesi progettuale prevede un alto grado di integrazione tra i diversi sistemi del trasporto pubblico, il parcheggio scambiatore e i percorsi ciclopedonali, inserendo nell’asse centrale dell’area un’innovativa linea di trasporto pubblico caratterizzata da un sistema modulare a guida autonoma, costituito da elementi elettrici su gomma in grado di modulare la capienza in relazione alla domanda.

Il sistema della sosta prevede un insieme di parcheggi a raso che serviranno capillarmente il nuovo insediamento: il parcheggio scambiatore (di prossima realizzazione) in grado di ospitare circa 320 veicoli; due parcheggi “satellite” collocati ai lati della palazzina comando in grado di ospitare complessivamente circa 150 posti auto; il sistema della sosta lungo strada in grado di garantire circa 110 posti auto; il sistema di parcheggi sulle vie di penetrazione verso lo spazio pubblico centrale pari a circa 290 posti auto. Il sistema generale prevede dunque 870 posti auto circa ai quali devono essere sommate le dotazioni di parcheggi pertinenziali di servizio alle residenze. Inoltre, un sistema di stalli per le biciclette viene garantito in maniera diffusa su tutto lo spazio pubblico a partire dal nuovo parcheggio scambiatore in prossimità della fermata del tram.

Per quanto riguarda il sistema del verde, il nuovo quartiere sarà caratterizzato da ‘verde di cintura’ (22mila mq), parco esteso (56mila mq) e orti urbani (13mila mq). Il verde di cintura seguirà il percorso ciclopedonale perimetrale e si ricongiungerà al sistema di mobilità ciclabile esistente: la continuità del percorso, oltre ad accogliere la mobilità lenta tipica del tempo libero, rappresenterà un importante elemento di connettivita` ecologica. Il parco esteso occuperà il lato nord-est del futuro insediamento, in continuità con gli spazi aperti contigui, e assumerà il ruolo di parco urbano funzionale a tutto il contesto, caratterizzato da quartieri densamente popolati sia nel Comune di Firenze che in quello di Scandicci. Gli orti urbani saranno collocati negli spazi verdi compresi tra il nuovo comparto e lo Stradone dell’Ospedale e contribuiranno a promuovere un sistema di agricoltura urbana in cui i nuovi residenti e gli abitanti della zona potranno esercitare l’orticoltura e provvedere al fabbisogno alimentare Km 0, anche promuovendo un mercato locale e innescando un processo di valenza sociale oltre che ecologica.

Approvato in Consiglio comunale con la delibera sul Piano Particolareggiato dei Lupi di Toscana l’ordine del giorno del gruppo PD sull’ex Caserma.
“Come specificato nel corso del dibattito – hanno spiegato il capogruppo del Partito Democratico Nicola Armentano ed il presidente della Commissione urbanistica Renzo Pampaloni, primo firmatario dell’Ordine del Giorno – si tratta di una delle trasformazioni urbane più significative che si aggiunge al recupero ad uso pubblico della Caserma Santa Maria Novella e Sant’Orsola. Si tratta di un piano all’avanguardia dal punto di vista della sostenibilità ambientale e che dà una risposta fondamentale al fabbisogno abitativo della nostra città (1500 nuovi residenti previsti) con il valore aggiunto di dare priorità alla richiesta abitativa del territorio fiorentino anche a quella fascia di popolazione che, pur non rientrando nei parametri per accedere all’alloggio popolare, necessita di un accesso agevolato rispetto al mercato. L’approvazione odierna ci consentirà di candidarci per avere 30 milioni di euro per la realizzazione dei primi due lotti comprendenti i servizi pubblici e social housing e del grande parco urbano. Apprezziamo il grande lavoro svolto dall’Amministrazione e dagli uffici, che durante la stesura del progetto hanno tenuto in considerazione complessi aspetti ambientali, urbanistici e sociali.
Nascerà insomma il primo Quartiere Post-Covid caratterizzato dalla presenza di servizi come scuole e di un centro per bambini, ragazze e famiglie per le attività post-scuola per oltre 150 bambini.

Nell’ordine del giorno riteniamo importante individuare una funzione socio-culturale di carattere metropolitano in sinergia con attività connesse fruibili a livello locale. A tale proposito, ricordo come in altre realtà metropolitane siano stati realizzati poli museali tematici incentrati, solo a titolo di esempio, sull’ambiente o sulla musica o sul cinema o sulla fotografia, accompagnati da altri servizi tematicamente connessi a servizio delle comunità locali come spazi giovani/biblioteche e ludoteche.
Abbiamo sottolineato – hanno proseguito il capogruppo Nicola Armentano ed il presidente Renzo Pampaloni – la richiesta segnalata dal Quartiere 4, di anticipare la realizzazione del verde di cintura e del parco in modo da controbilanciare gli effetti connessi alle opere del comparto, di rivedere le connessioni delle nuove piste ciclabili con la rete ciclabile circostante, di porre in fase di progettazione la massima attenzione all’accessibilità dell’intero quartiere secondo le linee guida verso il Piano dell’Accessibilità che rappresentano parte integrante del redigendo Piano Operativo e di provvedere con celerità al completamento della tangenziale ovest i modo da consentire un rapido collegamento tra i due poli ospedalieri di Torregalli e Careggi e alleggerire la pressione del traffico sul futuro comparto ma anche sui borghi storici di Via Pisana e Via di Scandicci. La ampia presenza di spazi pubblici, ben oltre i limiti minimi previsti dalla normativa urbanistica, consentirà inoltre di individuare, nelle fasi successive, aree da destinare ad altri usi pubblici di carattere comunitario.

L’ordine del giorno – hanno aggiunto il capogruppo PD Nicola Armentano ed il presidente della Commissione urbanistica Renzo Pampaloni – invita infine il sindaco a prevedere nelle aree verdi degli spazi per attrezzature per gli sport a libera fruizione e di prevedere nella seconda palazzina, adiacente a quella di comando, un sistema di prossimità che integri il servizio sanitario, anche collegato al contiguo polo ospedaliero Torregalli/Don Gnocchi, con il servizio sociale”.

“Un intervento di recupero e di riqualificazione – ha concluso il capogruppo PD Nicola Armentano – per una rinascita profonda di un pezzo di città, una svolta decisiva verso il social housing con una risposta concreta al bisogno di casa, e a una serie di funzioni cruciali per il territorio, all’insegna del verde, della sostenibilità e della mobilità dolce”. 

Lascia un commento
stai rispondendo a