OK!Firenze

Rivivere l'Oriolo di Filippo Brunelleschi. Presentazione al Palazzo dei Vicari di Scarperia

Rivivere l'Oriolo di Filippo Brunelleschi. Presentazione al Palazzo dei Vicari di Scarperia

  • 197
Inaugurazione orologio Brunelleschi Inaugurazione orologio Brunelleschi © Proloco Scarperia San Piero
Font +:
Stampa Commenta

Mercoledì 31 maggio 2023 al Palazzo dei Vicari è stato presentato il progetto realizzato con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze in seguito alla vincita da parte della Pro Loco Scarperia APS del bando: “Bando ordinario per la valorizzazione e tutela del patrimonio storico-artistico”.  

L’obiettivo del progetto era quello di potenziare e rendere fruibile il meccanismo dell’orologio di Filippo Brunelleschi, realizzato nel 1445 per la torre del Palazzo dei Vicari, attraverso la comprensione della sua storia, del suo andamento e dell’importanza nei lavori dell’architetto. Il meccanismo è tutt’oggi esposto in una sala del palazzo e fa parte del suo percorso di visita museale.

Tale obiettivo si è realizzato con la creazione di una web app che, attraverso un rendering in motion graphic in 3D, permette di capire come funzionava il meccanismo, come si muovevamo le ruote, come partiva la suoneria. Alla presentazione sono intervenuti i principali attori di tale progetto: la direttrice del Museo dei Ferri Taglienti Giuseppina Carla Romby, il Prof. Ugo Pancani, Member Academy Grand Prix d'Horlogerie de Genève, l’Amministrazione Comunale, Lucia Lopresti del Comitato Scientifico di Ricerca sull’ Orologio di Brunelleschi istituito dal Comune di Scarperia e San Piero, e HIBOU Soc. Coop, cooperativa realizzatrice dell’app.

L’importanza di questo progetto è ben espressa nelle parole della direttrice del complesso museale del Palazzo dei Vicari e Museo dei Ferri Taglienti di Scarperia Romby: “E’ un privilegio raro poter trovare un’opera d’arte nel luogo per cui era stata pensata, a maggior ragione per un’opera d’arte meccanica come l’orologio realizzato da Filippo Brunelleschi per la torre del Palazzo dei Vicari di Scarperia, un capolavoro di orologeria unico superstite dei numerosi “orioli” creati dal grande architetto fiorentino. (..) La unicità del maccanismo dell’orologio del Palazzo dei Vicari di Scarperia, ha sollecitato ricerche e studi indirizzati a restituire la configurazione originaria del manufatto ovvero a riconoscere modifiche, trasformazioni, sostituzioni delle parti meccaniche intervenute nel lungo periodo (1445-1919) in cui l’orologio ha segnato la vita della comunità di Scarperia.

La costruzione del modello digitale ha richiesto oltre alla messa a punto di un rilievo puntuale, l’individuazione delle parti mancanti, la loro realizzazione e posizionamento funzionale al moto di ruote e ingranaggi deputati sia a segnare le ore azionando il moto della lancetta, sia a mettere in azione la suoneria a percussione. L’animazione del modello virtuale permette inoltre diverse “vedute” del corpo meccanico e dei suoi componenti.

“ L’Oriolo di Ser Filippo conosce così una nuova vita grazie alle nuove tecnologie in una sala museale rinnovata. Vi aspettiamo in visita al Palazzo dei Vicari.

Lascia un commento
stai rispondendo a