OK!Firenze

892 risultati trovati dalla ricerca "Terremoto"

Il buongiorno di Ok!News24. Oggi, 26 settembre

Accadde oggi 1902 -  Disastrosa alluvione a Modica (121 anni fa). Centododici morti sono il drammatico bilancio di una disastrosa alluvione che distrugge la cittadina siciliana di Modica. 1973...

Terremoto a Marradi, dichiarato da Giani lo stato di emergenza regionale

Firmato dal presidente Eugenio Giani lo stato di emergenza regionale in seguito al sisma che lo scorso 18 settembre ha interessato il territorio della Città Metropolitana di Firenze nella zona...

Terremoto. Il punto della situazione della notte

La Protezione Civile della Città Metropolitana di Firenze, insieme alla Regione Toscana e all'Unione dei Comuni del Mugello, prosegue nell'attività di coordinamento dei flussi ai...

Terremoto Marradi. L'aggiornamento della Protezione Civile

Notte tranquilla e senza scosse a Marradi dove sono state 90 le persone che hanno dormito fuori dalle proprie abitazioni. C’è chi ha utilizzato le strutture del Comune e le tende allestite...

IL buongiorno di Ok!News24. Oggi, 21 settembre

Accadde oggi 1792 - a Francia abolisce la monarchia (231 anni fa). La Convenzione Nazionale istituita ieri sostituisce l'Assemblea Nazionale durante la rivoluzione francese e vota l'abolizione...

Club Alpino Italiano e Italia Nostra – Terremoto in Mugello e riscontri sulla adeguatezza in materia sismica del progetto impianto eolico

Il terremoto che il 18 settembre ha colpito (per fortuna senza vittime e senza danni irreparabili) buona parte della Romagna Toscana-Alto Mugello e del Mugello, ci ricorda – come...

Terremoto a Marradi. Scuole chiuse e alcune abitazioni danneggiate

Nella notte, la zona di Marradi è stata scossa da una serie di terremoti, con un evento sismico di magnitudo 3.2 che è stato il più intenso. Queste scosse hanno creato preoccupazione...

A Marradi una scossa più forte ma con meno danni che a Barberino nel 2019, il perché lo spiegano i geologi

 "Gli investimenti in approfondimenti geologici consentono di progettare in funzione del tipo di sisma atteso per ogni determinata area e rappresentano un investimento per la sicurezza delle...

Terremoto, Tozzi (Fdi): “Subito una mappatura sismica degli edifici pubblici e Rsa del Mugello”

“La Regione effettui una mappatura sismica degli edifici pubblici e Rsa del Mugello, così da individuare le priorità per l’assegnazione di contributi per la ristrutturazione...

Terremoto a Marradi, Giani: “La Toscana funziona”

“La Toscana funziona”.  E’ il commento del presidente della Regione Eugenio Giani il giorno dopo il sisma che ha colpito ieri il territorio del Mugello e che ha avuto come epicentro...

Mugello, Ingegneri Firenze: “I piccoli accorgimenti per evitare danni in casa durante un terremoto”

“Il terremoto che ieri mattina ha colpito Marradi non è un fenomeno isolato: la zona dell’alto Mugello è infatti ancora una volta al centro di uno sciame sismico, e le scosse...

Marradi: verifiche in corso, forse domani riaprono le scuole

Dopo la grande paura dell'alba di ieri con il brusco risveglio della forte scossa sismica del 4,8 della scala Richter quello che a messo a dura prova i nervi dei marradesi e stato l'infinito sciame...

Terremoto: il grido d'allarme del sindaco di Palazzuolo sul Senio: "Abbiamo più danni che a Marradi"

Gian Piero Moschetti sindaco di Palazzuolo sul Senio è preoccupato. Non se l'aspettava nemmeno lui che la seppur forte scossa delle 5,10, di 4.8 gradi di magnitudo Richter che ha svegliato...

Borgo San Lorenzo - Il Sindaco Omoboni spiega la motivazioni della chiusura delle scuole nella giornata di ieri

Dal suo profilo Facebook, il Sindaco Omoboni, scive le ragioni della decisione di tener chiuse le scuole nella giornata di ieri a seguito della forte scossa di terremoto registrata a Marradi e in tutto...

Terremoto Marradi - Anche nella notte e all'alba prosegue lo sciame sismico. Municipi aperti

Anche nella notte e all'alba di stamani mattina, prosegue lo sciame sismico nella zona di Marradi. All'inizio di questa giornata si è anche registrata, intorno le 5,40 una scossa 3.0. Dall'inizio...

Il buongiorno di Ok!News24. Oggi, 19 settembre

1783 - Sperimentata la mongolfiera (240 anni). Alla reggia di Versailles i fratelli Mongolfier tengono una dimostrazione del pallone aerostatico di loro invenzione alla presenza del re di Francia...

Terremoto Marradi - Impressionante VIDEO - La scossa di lunedì 18 settembre

L'impressionante filmato della scossa di 4,9 Richter di questa mattina alle 5 e 10 a Rocca San Casciano!! ...

Terremoto a Marradi, situazione sotto controllo: Giani e Monni fanno il punto

Il terremoto di magnitudo 4.9 che ha colpito Marradi e l'Alto Mugello nella mattinata di oggi, 18 settembre 2023, ha provocato danni lievi e fortunatamente non ha causato feriti. Il presidente della...

Terremoto Marradi - Le verifiche dei Vigili del Fuoco. VIDEO

In merito all'evento sismico di questa mattina i vigili del fuoco del comando di Firenze hanno effettuato 65 interventi, nei territori dei comuni di Marradi, Palazzuolo sul Senio, Borgo San Lorenzo,...

Caos dei trasporti nel Fiorentino: sciopero, terremoto e linee interrotte. Cappelletti: "Tutti facciano velocemente la propria parte"

La Faentina interrotta da mesi a causa dell'Alluvione avvenuta a maggio in Emilia Romagna e che ha coinvolto anche l'Alto Mugello e lo sciopero programmato per oggi, Lunedì 18 settembre...

Terremoti, Fratelli d'Italia: “Solidarietà alle popolazioni, la Regione faccia il possibile per sostenere l'Alto Mugello"

Questa mattina, lunedì 18 settembre 2023, un'imponente scossa di terremoto con una magnitudo di 4.9 ha colpito l'Alto Mugello e l'intera provincia di Firenze, scuotendo la tranquillità...

Vigili del Fuoco al lavoro per verifiche strutturali in Romagna. Il video

Le conseguenze di questo sisma non sono passate inosservate, con decine di richieste di informazioni e sopralluoghi pervenute alle sale operative dei Vigili del Fuoco nelle province di Firenze e Forlì-Cesena....

Sisma Alto Mugello: Le cause spiegate dal sismologo Romano Camassi di INGV

Un sisma con una magnitudo di 4.9 ha colpito la provincia di Firenze alle 05:10 ora italiana. Questo terremoto è stato causato dalla tensione nell'Appennino, una caratteristica geologica comune...

Terremoto. La circolazione dei treni è ripresa regolare, a San Godenzo scuole chiuse

Sono in corso le verifiche tecniche sugli edifici sensibili come gli istituti scolastici e le scuole di ogni ordine e grado chiuse oggi nei comuni di San Godenzo, Marradi, Palazzuolo sul Senio, Firenzuola,...

Terremoto Mugello aggiornamenti: 30 anziani evacuati da Villa Ersilia, la circolazione dei treni è ripresa regolare

A seguito della scossa di terremoto di questa notte, l'Asl Centro ha provveduto immediatamente a mettere in sicurezza a scopo preventivo la struttura di Villa Ersilia, residenza per anziani di Marradi....

Terremoto - Problemi per la circolazione dei treni

Un evento sismico registrato in prossimità di Marradi ha causato alcune interruzioni nella circolazione dei treni lungo la linea ferroviaria Firenze Santa Maria Novella (SMN) - Marradi. Questo...

Terremoto. Chiusura delle scuola a Marradi e Borgo San Lorenzo

La popolazione di Marradi è stata scossa da una serie di terremoti che hanno innescato momenti di apprensione tra i residenti. La situazione ha portato all'attivazione del Centro Operativo...

Forte scossa di terremoto in zona Marradi. Triberti non risultano danni a persone e cose

Brutto risveglio ad inizio settimana. Varie scosse di terremoto sono state registrate intorno le 5,10. La più forte di magnitudo 4.8 (dati INGV) nella zona di Marradi, epicentro in località...

Borgo S. Lorenzo. La ricorrenza della Liberazione. Il ricordo di don Lorenzo Gasperi

Borgo San Lorenzo, come abbiamo ampiamente scritto, sia della cerimonia istituzionale sia della gara ciclistica ( la Coppa della Liberazione), ricorderà e commemorerà il 79° anniversario...

Senza memoria, non c’è futuro. Il lago di Maioli e l'impianto industriale eolico di Monte Giogo di Villore

Anni ‘50... Il lago di Maioli? Ma non esiste ! Non esiste, ma è esistito.  Siamo nel Preappennino sopra Vicchio.  Quando la nonna Assunta era piccola (1910 circa) una slavina...