x
OK!Firenze

Arezzo accoglie “La lunga collana di perle”: successo per la presentazione del romanzo di Maldola Rigacci

Alla Libreria Feltrinelli l’incontro con l’autrice. Il libro pubblicato da SED Sindimedia Edizioni Digitali, marchio del gruppo Sindimedia

  • 216
da sx: Maldola RIgacci con Saverio Zeni da sx: Maldola RIgacci con Saverio Zeni © OKM
Font +:
Stampa Commenta

Nel cuore della Libreria Feltrinelli Point di Arezzo, sabato 14 giugno si è tenuta la presentazione del romanzo La lunga collana di perle di Maldola Rigacci. Un evento partecipato e sentito, che ha visto la presenza di molte persone nonostante il caldo torrido, a testimonianza del crescente interesse verso la narrativa d’autore e le voci emergenti del panorama letterario.

A fare gli onori di casa Marco Gerbi, curatore editoriale del marchio SED - Sindimedia Edizioni Digitali, realtà editoriale che insieme al network OKNEWS24 fa capo alla società editoriale Sindimedia. Un gruppo che da oltre quindici anni non si limita alla sola informazione locale — con testate come okmugello.it — ma promuove attivamente anche la cultura attraverso la pubblicazione e distribuzione di libri, disponibili sia nelle librerie fisiche che sulle principali piattaforme digitali.

Dopo l’apertura di Gerbi, che ha descritto il romanzo come “un viaggio evocativo tra memoria e immaginazione, tra sentimento e simbolo”, la parola è passata a Saverio Zeni, giornalista e direttore editoriale di OKNEWS24, che ha moderato l'incontro conducendo l’autrice in un dialogo avvincente, capace di coinvolgere il pubblico su più livelli.

La lunga collana di perle si muove tra la Toscana ottocentesca e l’Oriente, con incursioni simboliche e storiche tra Prato, Alessandria d’Egitto e l’isola di Delo. Protagonisti del romanzo sono Kadigia e Vittorio, due giovani sospesi tra doveri familiari e aspirazioni personali, legati dal misterioso monile che dà titolo al libro. La collana, infatti, non è solo un oggetto ma un vero e proprio “filo narrativo” — come sottolineato dall’autrice — che attraversa il tempo, le generazioni e i confini.

Nel corso dell’incontro Rigacci ha svelato l’origine della storia, nata da un racconto familiare tramandato dal padre orientalista, che le parlava di un’ava egiziana arrivata a Prato con una collana di perle al collo. Una figura che ha poi ispirato la protagonista del romanzo, Kadigia, simbolo di emancipazione, coraggio e identità femminile.

Dopo le domande di Zeni — che hanno toccato i temi dell’ispirazione, della scrittura, delle ambientazioni e del simbolismo — il pubblico ha potuto intervenire con osservazioni e curiosità, trasformando la presentazione in un vero momento di confronto culturale.

In chiusura, l’autrice ha lasciato aperta la possibilità di un seguito: “Perché non continuare a seguire la collana nel suo vagabondare?”, ha detto, accendendo l’interesse dei lettori per un possibile nuovo capitolo.

Un pomeriggio di parole, emozioni e bellezza che conferma la qualità delle produzioni di SED Sindimedia Edizioni Digitali e la crescente attenzione che il gruppo Sindimedia sta ricevendo anche oltre i confini della provincia di Firenze.

Il libro è già disponibile in libreria e sulla piattaforma online di Feltrinelli 

Per informazioni
SED Sindimedia Edizioni Digitali
📧 [email protected]
🌐 www.sindimedia.it

Lascia un commento
stai rispondendo a