OK!Firenze

Reclutamento scrutatori e presidenti di seggio per la circoscrizione estero. Aperto il bando nella città metropolitana di Firenze

Il reclutamento è aperto non solo ai cittadini residenti a Firenze, ma anche a quelli degli altri Comuni della Città Metropolitana...

  • 105
Reclutamento Scrutinatori Reclutamento Scrutinatori © Città metropolitana di Firenze
Font +:
Stampa Commenta

La Città Metropolitana di Firenze è stata designata, anche per il referendum dell'8 e 9 giugno 2025, come sede dell'ufficio decentrato per la circoscrizione estero, con il compito di gestire le operazioni di scrutinio dei voti per corrispondenza provenienti dagli italiani residenti all'estero. Per garantire il corretto svolgimento delle attività elettorali, è stato avviato un processo di reclutamento di circa 300 presidenti di seggio e 1200 scrutatori.

I seggi verranno allestiti presso Palazzo Wanny, in via del Cavallaccio a Firenze, dove il giorno lunedì 9 giugno i designati dovranno presentarsi in mattinata per le operazioni preliminari. Lo scrutinio avrà inizio alle ore 15:00, contemporaneamente a quello dei voti espressi sul territorio nazionale.

Il reclutamento è aperto non solo ai cittadini residenti a Firenze, ma anche a quelli degli altri Comuni della Città Metropolitana, a condizione che non siano già iscritti negli albi comunali di scrutatori o presidenti di seggio. Le candidature devono essere inviate tramite l’apposito form online disponibile all’indirizzo: https://servizionline.comune.fi.it/volontari-referendum, entro venerdì 23 maggio 2025. Le domande arrivate successivamente potranno essere prese in considerazione per eventuali sostituzioni.

Ogni seggio sarà composto da un presidente, un segretario e quattro scrutatori, con uno di questi che potrà assumere la funzione di vicepresidente. Il presidente ha il compito di individuare il segretario, il quale deve possedere almeno un diploma di scuola secondaria di secondo grado.

Il compenso previsto per la partecipazione alle operazioni elettorali è pari a 262 euro netti per i presidenti di seggio e 192 euro per gli scrutatori, secondo quanto stabilito nelle precedenti disposizioni ministeriali. Eventuali aggiornamenti potranno essere comunicati in base alle decisioni delle autorità competenti.

Lascia un commento
stai rispondendo a