x
OK!Firenze

Reti elettriche obsolete nei centri storici. Ordine Ingegneri Firenze chiedono interventi urgenti

Corsi e Grasso ribadiscono che la sicurezza e la qualità della vita urbana non sono elementi negoziabili. Per garantire continuità e...

  • 34
Ordine Ingegneri Firenze - Logo Ordine Ingegneri Firenze - Logo © Ordine Ingegneri Firenze
Font +:
Stampa Commenta

Il recente blackout che ha interessato il centro storico di Firenze ha riacceso l’attenzione sulla fragilità delle reti elettriche urbane, in particolare nelle aree tutelate per il loro valore storico-artistico. A sollevare l’allarme sono Stefano Corsi e Francesco Grasso, rispettivamente coordinatore e membro della Commissione Ambiente e Energia dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Firenze, che sottolineano la necessità di interventi strutturali per adeguare infrastrutture obsolete a fronte dei crescenti fabbisogni energetici.

Secondo gli ingegneri, fenomeni come le interruzioni di corrente diventeranno sempre più frequenti a causa dell’aumento dei consumi e degli effetti del cambiamento climatico, come le ondate di calore. In tale contesto, le reti elettriche, soprattutto nei centri storici, risultano inadeguate. Laddove la tutela del patrimonio artistico rende complessi e lenti gli interventi di ammodernamento, è necessario adottare soluzioni flessibili e concertate, in grado di contemperare esigenze culturali e necessità funzionali.

Corsi e Grasso ribadiscono che la sicurezza e la qualità della vita urbana non sono elementi negoziabili. Per garantire continuità e affidabilità del servizio elettrico, è urgente un dialogo efficace e continuativo tra enti pubblici, professionisti, imprese e gestori di rete. La crescente elettrificazione, spinta anche dalla transizione energetica, rende ancora più prioritario investire nel potenziamento e nella resilienza delle infrastrutture.

In parallelo, viene auspicata una maggiore consapevolezza collettiva rispetto al consumo di energia. I cittadini, sostengono i due esperti, devono imparare a modulare i propri comportamenti in funzione della disponibilità della risorsa. Le Comunità Energetiche rappresentano, in questo scenario, un modello virtuoso: attraverso un uso più efficiente e responsabile dell’energia, possono migliorare la qualità della vita e ridurre la pressione sulle reti esistenti.

L’Ordine degli Ingegneri di Firenze lancia quindi un appello a superare la visione conservativa che ostacola l’evoluzione tecnologica nei centri storici, in favore di un approccio più integrato e lungimirante, capace di garantire sicurezza, sostenibilità e rispetto del patrimonio.

Lascia un commento
stai rispondendo a