OK!Firenze

Stefano Parrini: un maestro artigiano del cuoio per formare gli artigiani di domani

Tra tradizione e innovazione, un progetto ambizioso per la prima Scuola-Workshop nel Mugello

  • 158
Il maestro all'opera Il maestro all'opera © Stefano Parrini
Font +:
Stampa Commenta

Da oltre quarant’anni nel settore della pelletteria, Stefano Parrini è riconosciuto dal 2017 come Maestro Artigiano e Insegnante dalla Camera di Commercio, Industria, Agricoltura e Artigianato di Firenze. La sua esperienza spazia dalla creazione di borse e accessori alla sperimentazione di nuove applicazioni del cuoio, come la scultura e le tecniche di manipolazione per il settore artistico e creativo. Oltre alla produzione artigianale, Parrini dedica gran parte della sua attività all'insegnamento, trasmettendo il suo sapere a singoli appassionati e aziende, sia in Italia che all’estero. La sua formazione non si limita ai soli prodotti tradizionali, ma esplora anche ambiti innovativi, rendendo il cuoio protagonista in contesti inaspettati.

Un grande obiettivo per il 2025: la prima Scuola-Workshop nel Mugello
Tra i progetti più ambiziosi per il 2025, Parrini punta alla realizzazione della prima Scuola-Workshop della Valle del Mugello accreditata dalla Regione Toscana. L’idea è quella di creare uno spazio specializzato per formare nuovi artigiani della pelle attraverso corsi di alto livello, con un approccio che coniuga tradizione e innovazione.

I percorsi formativi previsti includeranno:

  • Design e scultura/moulding in cuoio
  • Prototipazione di borse e accessori (portafogli, portacarte, porta-passaporto, etichette per bagagli, portachiavi, cinture...)
  • Calzoleria
  • Attività esperienziali brevi, per chi desidera scoprire da vicino l’arte della pelletteria italiana

L’obiettivo è offrire una formazione professionale di alto livello, preservando le tecniche tradizionali, ma anche accompagnando il settore nella sua modernizzazione.

Le esigenze per la realizzazione del progetto

Per concretizzare questo ambizioso piano, Stefano Parrini sta cercando di ampliare le proprie risorse per:

  • Sostenere le spese di trasferimento in un laboratorio più grande (circa 200 mq, rispetto agli attuali 70 mq)
  • Coinvolgere altri Maestri Artigiani, specializzati in diversi rami della lavorazione della pelle
  • Acquistare macchinari moderni e funzionali per garantire agli studenti un’esperienza formativa completa e innovativa

Con questa iniziativa, Parrini non solo punta a formare nuovi professionisti del settore, ma anche a creare un polo di eccellenza per l’artigianato della pelle nel Mugello, valorizzando il territorio e tramandando il sapere di una delle tradizioni più radicate della Toscana.

Se vuoi sostenere il progetto puoi fare una donazione cliccando qui!
 

Lascia un commento
stai rispondendo a