
Un fronte comune per tutelare la salute pubblica e contrastare la diffusione della zanzara tigre. È questo l'obiettivo dell'alleanza strategica siglata tra Alia Multiutility, l'Azienda USL Toscana Centro e le amministrazioni comunali del territorio. L'iniziativa si traduce in un piano coordinato di prevenzione che unisce interventi sul suolo pubblico a un coinvolgimento diretto della cittadinanza, tassello fondamentale per il successo della campagna. Il cuore del progetto è la distribuzione gratuita di kit antilarvali, strumenti essenziali per bloccare lo sviluppo dell'insetto nei suoi principali focolai: i piccoli ristagni d'acqua presenti in aree private come giardini, cortili e terrazzi. Secondo i dati, infatti, ben il 70% dei focolai si sviluppa proprio in zone private, dove gli interventi pubblici non possono arrivare. La collaborazione dei singoli cittadini diventa quindi decisiva per creare un'azione sinergica ed efficace.
Per questo, Alia ha organizzato un fitto calendario di appuntamenti nei principali mercati settimanali, dove il personale specializzato consegnerà i prodotti larvicidi, fornirà istruzioni per un uso sicuro e distribuirà materiale informativo con consigli pratici.
Il calendario della distribuzione nei Comuni
Galleria fotografica
I cittadini potranno ritirare il proprio kit gratuito durante le mattinate di mercato presso i gazebo Alia. Ecco i prossimi appuntamenti confermati per i mesi di giugno e luglio:
-
Comune di Lastra a Signa:
- Mercoledì 11 giugno a Ginestra Fiorentina
- Venerdì 20 giugno a Malmantile
- Sabato 28 giugno a Lastra a Signa
-
Comune di Bagno a Ripoli:
- Mercoledì 12 giugno al mercato dell'Antella
- Giovedì 13 giugno al mercato di Grassina
- Martedì 18 giugno presso l'area mercato di Bagno a Ripoli (giardino "I Ponti")
-
Comune di Montespertoli:
- Martedì 17 giugno presso il mercato del Capoluogo
-
Comune di Barberino Tavarnelle:
- Giovedì 19 giugno
- Mercoledì 3 luglio
Parallelamente alla campagna rivolta ai cittadini, Alia prosegue con il piano di monitoraggio e trattamento larvicida su tutto il territorio, intervenendo regolarmente su tombini e aree pubbliche. L'intera operazione è supportata da una campagna informativa capillare su social media e canali web, per massimizzare la consapevolezza e la partecipazione attiva nella lotta a questo fastidioso e potenziale veicolo di malattie.
stefano baldini
Bell'iniziativa da parte di ALIA, direi lodevole perchè il problema della presenza di zanzare (tigre e non) è diventato di portata tale da impedire, o rendere molto, molto difficile, la fruibilità delle aree esterne nel periodo estivo ...... L'auspicio è che ALIA continui la distribuzione su tutto il territorio dove opera e quindi anche il Mugello.