OK!Firenze

A tu per tu con l'Elettrice Palatina: il 18 febbraio Musei Civici gratuiti e un living history dedicato alla sua figura

Nell’anniversario della morte dell’ultima discendente della famiglia Medici, i Musei Civici Fiorentini e MUS.E propongono un evento...

  • 22
L'Elettrice Palatina L'Elettrice Palatina © Muse
Font +:
Stampa Commenta

Il 18 febbraio 2025, oltre all’ingresso gratuito per tutti nei Musei Civici Fiorentini e a Palazzo Medici Riccardi, torna a Palazzo Vecchio un evento speciale di living history (alle ore 15, 16 e 17), con una replica prevista per domenica 23 febbraio (alle 10.30, 11.30 e 12.30). Questo appuntamento offrirà l’opportunità di incontrare l’Elettrice Palatina in persona e di rievocare in modo suggestivo la sua figura, il cui operato si è rivelato determinante per la storia del suo patrimonio e dell’intera città. Il suo carattere peculiare e le contingenze storiche la portarono a concepire e a stipulare il celebre Patto di Famiglia, un autentico atto giuridico di tutela firmato con Francesco Stefano di Lorena, grazie al quale l’ultima erede della dinastia vincolò allo Stato – il Granducato di Toscana – l’intero complesso dei beni appartenenti alle collezioni medicee:

«…Gallerie, Quadri, Statue, Biblioteche, Gioje ed altre cose preziose […] a condizione espressa che di quello è per ornamento dello Stato, per utilità del Pubblico e per attirare la curiosità dei forestieri, e non ne sarà nulla trasportato e levato fuori dalla Capitale e dello Stato del Gran Ducato».

L’Elettrice Palatina sarà interpretata da Giaele Monaci, mentre l’introduzione alla sua figura e al contesto storico sarà curata da Andrea Verga.

Per chi: giovani e adulti
Quando: martedì 18 febbraio alle ore 15, 16 e 17; domenica 23 febbraio alle ore 10.30, 11.30 e 12.30
Dove: Museo di Palazzo Vecchio, Piazza della Signoria 1, Firenze
Durata: 1 ora

Costi:

  • La partecipazione all’incontro del 18 febbraio è gratuita.
  • Per la replica del 23 febbraio, il costo è di €2,50 per i residenti nella Città Metropolitana di Firenze e di €5 per i non residenti, oltre al biglietto di ingresso al museo.

La prenotazione è obbligatoria.
Per informazioni e prenotazioni: 055-2768224 – [email protected]

Un ringraziamento speciale alla Bottega Filistrucchi.

Lascia un commento
stai rispondendo a