OK!Firenze

Le Artificiose rote - Le dieci macchine combinatorie di Berlinghiero Buonarroti a Fiesole

Non è una novità di oggi, tanto che la ricerca storica contenuta nel volume ci assicura che fin dal tredicesimo secolo si rintracciano esempi...

  • 20
Fiesole Fiesole © nn
Font +:
Stampa Commenta

Le Artificiose rote Le dieci macchine combinatorie di Berlinghiero Buonarroti A Fiesole, presso la Biblioteca Comunale (via Sermei,1) venerdì 13 giugno 2025, alle ore 17:30 Fiesole Democratica promuove la presentazione del libro di Vittorio Santoianni “Le Artificiose rote. Dieci Macchine combinatorie di Berlinghiero Buonarroti”, editore l’Istituto di Anomalistica e delle Singolarità, 2025. Invenzione straordinaria quella delle macchine combinatorie che, grazie a delle ruote appunto artificiose, determinano la costruzione di frasi, motti, poesie e quant’altro possa essere prodotto grazie ai testi presenti nelle ruote.

Non è una novità di oggi, tanto che la ricerca storica contenuta nel volume ci assicura che fin dal tredicesimo secolo si rintracciano esempi ed episodi analoghi. In realtà, con l’oggi, in tempi di affermazione sempre più rapida e implacabile dell’intelligenza artificiale, c’è quasi concorrenza, anche se potremmo definire le macchine combinatorie come gli algoritmi di ieri, di epoche precedenti alla nostra. Si deve al genio di Berlinghiero Buonarroti la progettazione e la realizzazione (con alcuni suoi sodali) delle 10 macchine che fanno bella mostra di sé nella fornace felicemente ristrutturata a Compiobbi, già sede del Gruppo Stanza, che a suo tempo realizzava la rivista satirica Ca Balà. Dopo i consueti saluti istituzionali, si procederà con la proiezione del documentario del regista Federico Cavallini e di Sara Caselli, intitolato “Ars Discombinatoria.

Le macchine combinatorie di Berlinghiero Buonarroti”. (della durata di 27 minuti). A seguire ci sarà la presentazione da parte dell’autore, Prof. Vittorio Santoianni, critico d’arte e l’intervento di Berlinghiero Buonarroti, scrittore e artista. Sarà anche letta una nota di Paolo Galluzzi, storico della scienza e già direttore del Museo Galileo di Firenze. Sarà possibile acquisire il libro che è stato realizzato anche grazie al contributo delle Associazioni della Valle dell’Arno: Circolo La Pace di Compiobbi; Pro Loco della Valle dell’Arno di Fiesole; Misericordia di Pontassieve, Sezione di C

Lascia un commento
stai rispondendo a