OK!Firenze

Attività fisica nei giardini di Firenze da giugno a settembre 2025, senza iscrizione

Dalle lezioni di ginnastica dolce al Tai Chi Chuan, dal circuit training ai fondamentali del pugilato il calendario di iniziative partirà lunedì 9...

  • 32
Sport nei parchi e giardini di Firenze Sport nei parchi e giardini di Firenze © comune di Firenze
Font +:
Stampa Commenta

Esercizi per tutte le esigenze, sportivi della prima ora o per chi l’attività fisica è cosa di tutti i giorni. Parchi e i giardini di Firenze tornano ad ospitare diverse discipline per avvicinare allo sport, sostenere le associazioni e far vivere gli spazi verdi.
Saranno istruttori qualificati a ‘guidare’ le 'palestre all’aperto', sia in orario mattutino che pomeridiano nelle 18 postazioni individuate nelle aree verdi di Firenze dove, quattro giorni a settimana (lunedì, martedì, mercoledì e giovedì), da giugno a settembre, sarà possibile partecipare a mini-corsi (gratuiti) per mantenersi in forma. E non serve iscriversi prima.

Dalle lezioni di ginnastica dolce al Tai Chi Chuan, dal circuit training ai fondamentali del pugilato il calendario di iniziative partirà lunedì 9 giugno per terminare il 19 settembre. Una pausa è prevista dal 10 al 17 agosto.
Le postazioni dove si potrà fare attività la mattina (dalle 9 alle 10 e dalle 10 alle 11) saranno in piazza d'Azeglio e ai Giardini di via Maragliano (Quartiere 1), Giardino del Mezzetta e Villa Favard (Quartiere 2), pista di pattinaggio in viale Tanini e Felice Bacci a Ponte a Ema (Quartiere 3), Il Boschetto e Villa Vogel (Quartiere 4), giardino Primo Maggio e giardino Baden Powel (Quartiere 5).
Nel pomeriggio (dalle 18 alle 19 e dalle 19 alle 20) al Giardino Maragliano, al Giardino Mezzetta, Villa Favard, nell'area attrezzata di viale Tanini e alla pista di pattinaggio in piazza Elia dalla Costa (Quartiere 3), al giardino di san Bartolo (Quartiere 4), al Giardino Lippi e piazza Medaglie d'Oro (Quartiere 5).

“Crediamo tanto nello sport ed è nostra intenzione incoraggiarlo – ha sottolineato l’assessora allo sport Letizia Perini il progetto è totalmente gratuito per non escludere nessuno, dare a tutti la possibilità di accedere a una pratica salutare e sociale e per sfruttare al massimo tante belle zone della nostra città”.

“Inclusione, accessibilità e gratuità, dunque – ha aggiunto – nella consapevolezza che la fruibilità degli spazi verdi sia importante per la qualità della vita dei quartieri e della città e con un’attenzione per tutte le fasce d’età di chi li frequenta”.

“La pratica sportiva e motoria – ha concluso l’assessora Perini – è importante non solo per il benessere fisico ma anche per fare amicizie e condividere insieme momenti di divertimento”.

“Un’attività importante per il centro storico – spiega il presidente del Quartiere 1 Mirco Rufilliche non ha tanti spazi sportivi. Le palestre all’aperto sono molto importanti per i cittadini”.

“Con questa nuova modalità verranno portate nei giardini tante nuove attività, anche di pomeriggio per i ragazzi e – continua il presidente del Quartiere 4 Mirko Dormentoni aumentiamo i luoghi”.

“Un nuovo impulso per le palestre all’aperto con nuovi orari – conclude il presidente della Commissione cultura e sport Marco Burgassi – e nuovi target con diverse discipline sportive”.

Lascia un commento
stai rispondendo a