x
OK!Firenze

Via Bolognese, lavori finali da giugno a settembre: chiusure e modifiche alla viabilità

Dal 10 giugno al 10 settembre 2025 via Bolognese sarà interessata dalle fasi conclusive dei lavori per il rinnovo della rete idrica.

  • 1
  • 750
Tubi acquedotto Tubi acquedotto © NN
Font +:
Stampa Commenta

L’estate 2025 segna l’ultima fase di un importante intervento infrastrutturale su via Bolognese, una delle arterie più strategiche per la mobilità cittadina e metropolitana. I lavori per il rinnovo della rete idrica, finanziati con fondi PNRR, entreranno nel vivo a partire dal 10 giugno e si concluderanno, salvo imprevisti, entro il 10 settembre. Il cantiere, curato da Publiacqua Spa, coinvolge non solo la città di Firenze ma anche l’intero asse viario che collega il Mugello al capoluogo toscano, interessando migliaia di pendolari ogni giorno. Un intervento necessario, ma che comporterà importanti modifiche alla viabilità, articolate in tre fasi distinte.

Un coordinamento a più livelli

I dettagli dell’operazione sono stati definiti in un incontro tra Publiacqua Spa, la Città Metropolitana di Firenze, i Comuni interessati, RFI e l’Osservatorio Trasporti, in un’ottica di pianificazione integrata.

L’obiettivo: minimizzare i disagi per residenti, pendolari e utenti del trasporto pubblico, garantendo allo stesso tempo l’efficienza dell’intervento.

Le tre fasi dei lavori

1. Dal 10 giugno al 6 luglio 2025

  • Chiusura del tratto compreso tra vicolo del Cionfo e via Salviati.
    Questa fase implicherà deviazioni obbligatorie per i veicoli provenienti dal Mugello e diretti a Firenze. Le modifiche alla viabilità saranno segnalate con apposita cartellonistica, mentre i flussi di traffico verranno indirizzati su percorsi alternativi individuati congiuntamente dalle amministrazioni comunali.

2. Dal 7 al 13 luglio 2025

  • Interventi localizzati su via Salviati, con chiusura a monte dell’incrocio.
    Questa fase avrà un impatto più contenuto, ma potrebbe comportare code e rallentamenti, soprattutto nelle ore di punta. Il Comune di Firenze invita i cittadini a utilizzare mezzi alternativi o a pianificare in anticipo gli spostamenti.

3. Dal 13 luglio al 10 settembre 2025

  • Chiusura completa del tratto tra via Salviati e La Lastra.
    È la fase più impattante dell’intervento, con la chiusura totale della strada. Si tratta di un tratto fondamentale per l’accesso al centro città, e quindi le ordinanze comunali con l’individuazione delle vie alternative e le modifiche al trasporto pubblico locale saranno comunicate con la massima attenzione e anticipo.

Comunicazione e aggiornamenti in tempo reale

Publiacqua Spa, in collaborazione con i vari enti coinvolti, si impegna a garantire comunicazioni puntuali e trasparenti sull’avanzamento dei lavori, le modifiche alla viabilità e le soluzioni per il trasporto alternativo.

Tutte le informazioni saranno disponibili, Comune per Comune, sul sito ufficiale dell’azienda:
👉 www.publiacqua.it

Inoltre, verranno emesse ordinanze specifiche per ogni fase del cantiere da parte del Comune di Firenze e dei comuni limitrofi, in modo da facilitare la circolazione e ridurre i disagi per cittadini, aziende e attività commerciali della zona.

Lavori strategici per il futuro della città

Questo intervento rappresenta la fase finale di un più ampio progetto di ammodernamento della rete idrica, finanziato grazie al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Si tratta di lavori infrastrutturali non più rimandabili, che mirano a:

  • Sostituire condotte obsolete, spesso soggette a rotture e perdite;

  • Garantire maggiore efficienza e sostenibilità nella distribuzione dell’acqua potabile;

  • Ridurre gli sprechi e migliorare il servizio per cittadini e imprese.

Un investimento fondamentale non solo per la qualità della vita urbana, ma anche per la resilienza ambientale del territorio.

Viabilità alternativa e trasporti pubblici

I percorsi alternativi, in fase di definizione da parte degli uffici tecnici, verranno segnalati con appositi cartelli e comunicati attraverso i canali ufficiali. Anche il trasporto pubblico locale, in particolare le linee autobus più utilizzate dai pendolari, subirà modifiche temporanee di percorso e orario.

Per evitare disagi, si invitano i cittadini a:

  • Consultare regolarmente il sito di Publiacqua e i canali ufficiali del Comune di Firenze;

  • Utilizzare app di mobilità urbana per ricevere aggiornamenti in tempo reale su traffico e trasporti;

  • Anticipare gli spostamenti, soprattutto nelle fasce orarie più congestionate.

Un’estate di lavori per un futuro più efficiente

Sebbene le prossime settimane si preannuncino complesse per la mobilità urbana e metropolitana, l’amministrazione sottolinea come questi interventi siano indispensabili per garantire un servizio idrico moderno ed efficiente.

Il messaggio è chiaro: lavori programmati, ben gestiti e comunicati in modo trasparente sono il prezzo da pagare per una città più resiliente, sostenibile e funzionale.

Chiude con una nota ottimistica un rappresentante di Publiacqua:
«Sappiamo che si tratta di un disagio temporaneo, ma lavoriamo perché ogni fase sia breve, sicura e ben segnalata. Grazie alla collaborazione tra enti e cittadini, consegneremo a Firenze una rete idrica all’altezza del suo futuro».

Lascia un commento
stai rispondendo a

Commenti 1
  • Andrea Baldanzi

    Auguro a tutti loro il peggio che gli possa capitare. Sono autista volontario sull'ambulanza, spero abbia bisogno qualcuno dei loro parenti, poi vediamo. Comunque fosse successo da qualche altra parte saremmo tutti in strada a protestare. Siamo ridicoli

    rispondi a Andrea Baldanzi
    mer 11 giugno 14:04