
Un nuovo asse strategico tra Firenze e Bologna per potenziare i collegamenti ferroviari e rafforzare il sistema fieristico nazionale. È questa la proposta avanzata in occasione della riunione congiunta delle due giunte comunali, che si terrà oggi a Palazzo Vecchio. Un incontro che mira a delineare strategie comuni tra due città chiave dell’Italia di mezzo, un’area che potrebbe coinvolgere in futuro anche le regioni Marche e Umbria per un’integrazione ancora più ampia sul piano economico, infrastrutturale e sociale.
A rilanciare il tema è stato Franco Vichi, ex assessore del Comune di Vicchio, che attraverso una nota pubblicata su Facebook ha proposto due linee di intervento fondamentali per rafforzare il legame tra Firenze e Bologna e aumentare le opportunità di sviluppo per i territori connessi.
L’anello ferroviario e il potenziamento della mobilità tra Toscana ed Emilia-Romagna
Una delle idee avanzate riguarda il rafforzamento della rete ferroviaria, andando oltre la sola Alta Velocità, per migliorare i collegamenti tra Firenze, Bologna e i territori appenninici. L’obiettivo è quello di creare un sistema di “metropolitane di superficie” che integrino e ottimizzino il servizio sulla linea Faentina e sulla tratta Borgo San Lorenzo-Pontassieve, garantendo più corse e una migliore efficienza.
Galleria fotografica
Una collaborazione tra Toscana ed Emilia-Romagna nel dialogo con Ferrovie dello Stato e Trenitalia potrebbe permettere di ottenere un miglioramento dell’infrastruttura ferroviaria e della qualità dei servizi, integrandoli con il sistema tramviario già attivo a Firenze e con la mobilità regionale.
Firenze e Bologna unite per un polo fieristico più competitivo
La seconda proposta riguarda il rafforzamento del sistema fieristico attraverso una sinergia tra i poli di Firenze e Bologna, puntando a una gestione unitaria della programmazione degli eventi e dell’organizzazione delle fiere. L’idea è quella di unire domanda e offerta, creando un circuito più attrattivo per il Made in Italy, in grado di competere con le grandi realtà fieristiche italiane ed europee.
Un asse Firenze-Bologna più coeso in ambito fieristico permetterebbe di aumentare i servizi alle imprese e migliorare la capacità attrattiva dell’area, mettendola in competizione con le principali piazze del settore come Milano, Roma, Rimini e Verona.
Una strategia per il futuro
L’incontro di oggi rappresenta un’opportunità per consolidare una visione strategica comune tra due delle città più dinamiche d’Italia. L’auspicio, ribadito nella nota di Franco Vichi, è che attraverso una collaborazione istituzionale e una pianificazione congiunta, si possano concretizzare progetti in grado di rafforzare la competitività dell’area e migliorare la qualità della vita per cittadini e imprese.
Un primo passo, dunque, verso una nuova stagione di cooperazione tra Firenze e Bologna, che potrebbe diventare un modello per altre aree del Paese.