
Il 16 febbraio si celebra la nuova edizione di "M'illumino di meno", la Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili, un'iniziativa annuale promossa da Rai Radio 2 in collaborazione con il programma Caterpillar. Giunta ormai alla sua diciassettesima edizione, questa giornata è dedicata a sensibilizzare la cittadinanza sull'importanza di adottare comportamenti responsabili nei confronti dell'ambiente, cercando di ridurre gli sprechi di energia e di risorse naturali. Da quando è stata lanciata nel 2005, l'iniziativa ha avuto un ampio riscontro, coinvolgendo istituzioni, cittadini e numerose realtà locali in tutta Italia.
Il cuore della campagna è proprio il gesto simbolico di spegnere le luci per un certo periodo di tempo, come segno tangibile di impegno verso una maggiore sostenibilità. Il gesto, che può sembrare semplice, ha un impatto significativo, soprattutto se ripetuto da un numero sempre crescente di partecipanti.
Quest’anno, anche il Comune di Pontassieve ha deciso di aderire con entusiasmo a questa importante iniziativa, che promuove comportamenti più attenti alla salvaguardia del nostro pianeta. In particolare, dalle 18:00 alle 22:00 di domenica 16 febbraio, si spegneranno le luci di Piazza Vittorio Emanuele II, del Palazzo Comunale e della Torre dell’Orologio. Questo gesto simbolico non solo contribuirà al risparmio energetico, ma rappresenterà anche un invito alla cittadinanza a riflettere sull'importanza di ridurre il proprio impatto ambientale.
Oltre alla riduzione dei consumi energetici, "M'illumino di meno" è anche un'occasione per parlare di stili di vita sostenibili. L'iniziativa, infatti, va ben oltre il semplice spegnimento delle luci. Viene promossa una riflessione su come ogni piccolo gesto quotidiano possa fare la differenza, che si tratti di scegliere mezzi di trasporto alternativi, ridurre i consumi alimentari, fare attenzione ai rifiuti o adoperarsi per una maggiore efficienza energetica nelle abitazioni.