OK!Firenze

Promuovere un invecchiamento sano e attivo: Abbracciare la vitalità in età avanzata

L'OMS definisce l'invecchiamento sano e attivo come il mantenimento dell'abilità funzionale che consente alle...

  • 119
Anzianità Anzianità © GrumpyBeere
Font +:
Stampa Commenta

Nel mondo di oggi, il concetto di invecchiamento si è evoluto dall’intendere una fase di inesorabile declino fisico e mentale, all’indicare un periodo ancora ricco di opportunità e vitalità. Invecchiare in modo attivo e sano non significa, quindi, aggiungere anni alla vita, ma aggiungere vita agli anni. L'OMS definisce l'invecchiamento sano e attivo come il mantenimento dell'abilità funzionale che consente alle persone di fare ciò che amano e di contribuire alla società. Per ottenere un invecchiamento sano c’è bisogno di abbracciare uno stile di vita che favorisca il benessere fisico, mentale ed emotivo fino a tarda età. Ecco i punti principali su cui concentrarsi:

  1. L'attività fisica come pietra miliare: uno dei pilastri fondamentali di un invecchiamento attivo e sano è l'attività fisica regolare. Impegnarsi nell’esercizio fisico non solo migliora la forma fisica, ma aiuta anche a mantenere l'autonomia e la mobilità. Attività come la camminata, il nuoto, lo yoga o il ballo possono essere adattate alle preferenze e alle capacità individuali, assicurando a tutti la possibilità di mantenersi in forma divertendosi.

 

  1. Alimentazione per la longevità: una dieta equilibrata e nutriente svolge un ruolo fondamentale nel promuovere un invecchiamento sano. Il consumo di una varietà di frutta, verdura, cereali integrali, proteine magre e grassi sani fornisce nutrienti essenziali che favoriscono la salute e la vitalità generale. Anche un'adeguata idratazione è importante per mantenere le funzioni corporee e le prestazioni cognitive. Inoltre, limitare l'assunzione di cibi elaborati, zuccheri e alcolici può aiutare a prevenire le malattie croniche e a promuovere la longevità.

 

  1. Stimolazione cognitiva: così come l'esercizio fisico rafforza il corpo, la stimolazione mentale è fondamentale per allenare il cervello, preservare le funzioni cognitive e il benessere mentale in generale. Impegnarsi in attività che sfidano il cervello, come puzzle, giochi, cruciverba, apprendimento di nuove abilità o passatempi, può aiutare a preservare la memoria, la concentrazione e la capacità di risolvere i problemi. Inoltre, rimanere socialmente attivi e mantenere legami significativi con gli altri può fornire sostegno emotivo e stimoli cognitivi, riducendo anche il rischio di solitudine e depressione.

 

  1. Assistenza sanitaria preventiva: controlli sanitari regolari e screening preventivi sono essenziali per la diagnosi precoce e la gestione dei problemi di salute legati all'età. La gestione di condizioni croniche attraverso farmaci, modifiche dello stile di vita e controlli regolari può migliorare significativamente la qualità della vita e ridurre il rischio di complicazioni.

 

  1. Abbracciare una mentalità positiva: il nostro atteggiamento verso la vita e l’età che avanza gioca un ruolo cruciale nel modo in cui viviamo l'invecchiamento. Abbracciare una mentalità positiva, continuare a riempire l’esistenza di significato e coltivare la resilienza sono essenziali per affrontare con successo le sfide e le transizioni della vita. Accettare i cambiamenti che si verificano con l'invecchiamento e concentrarsi sulle opportunità di crescita, apprendimento e realizzazione personale può portare a una vita più avanzata più appagante e soddisfacente.

 

In conclusione, invecchiare in modo attivo e sano significa adottare un approccio olistico al benessere che comprenda la salute globale della persona, ovvero la salute fisica, mentale ed emotiva. Adottando uno stile di vita che dia priorità all'attività fisica regolare, a un'alimentazione nutriente, alla stimolazione cognitiva, all'assistenza sanitaria preventiva e a una visione positiva, si può migliorare la qualità della nostra vita anche nella terza età e continuare a godere di una vita soddisfacente e piena.

Per informazioni sulle nostre attività:

[email protected]

Articolo di Chiara Pedrini, Psicologa

Bibliografia:

Rudnicka, E., Napierała, P., Podfigurna, A., Męczekalski, B., Smolarczyk, R., & Grymowicz, M. (2020). The World Health Organization (WHO) approach to healthy ageing. Maturitas, 139, 6-11.

Abud, T., Kounidas, G., Martin, K. R., Werth, M., Cooper, K., & Myint, P. K. (2022). Determinants of healthy ageing: a systematic review of contemporary literature. Aging clinical and experimental research, 34(6), 1215-1223.

Lascia un commento
stai rispondendo a