x
OK!Firenze

Luglio Bambino torna a Signa: doppia tappa tra spettacoli, creatività e inclusione

La domenica, 6 luglio, la rassegna si sposterà nella suggestiva cornice di Villa Alberti

  • 35
Luglio bambino Luglio bambino © nn
Font +:
Stampa Commenta

Anche quest’anno il Comune di Signa si prepara ad accogliere una delle manifestazioni più attese dalle famiglie e dai bambini: Luglio Bambino, il festival che da anni unisce cultura, spettacolo e partecipazione. La rassegna, ormai diventata un punto di riferimento nell’area metropolitana fiorentina, propone per questa edizione di inizio luglio una doppia tappa che si svolgerà tra il Parco dei Renai e Villa Alberti, offrendo due giornate di eventi completamente gratuiti e pensati per i più piccoli. Il primo appuntamento è fissato per sabato 5 luglio al Parco dei Renai, uno dei luoghi più frequentati della zona durante l’estate.

Qui andrà in scena lo spettacolo “Di sasso in sasso”, a cura della compagnia Erewhon, che proporrà due repliche: la prima alle 17.30 e la seconda alle 19.30. Lo spettacolo, pensato per coinvolgere i bambini e stimolarne la fantasia, si inserisce perfettamente nello spirito della manifestazione, che punta a valorizzare il diritto al gioco e alla creatività.

La domenica, 6 luglio, la rassegna si sposterà nella suggestiva cornice di Villa Alberti, dove alle 18 sarà presentato “L’elefantino millecolori”, un racconto teatrale portato in scena da Valentina Cappelletti ed Emanuel Baldi, con la produzione della Fondazione Accademia dei Perseveranti. L’iniziativa rappresenta un momento importante per avvicinare i bambini al teatro e alla narrazione, offrendo occasioni di crescita e di scoperta condivise con le famiglie.

Giampiero Fossi, sindaco di Signa, ha espresso la propria soddisfazione per questa nuova edizione del festival: “Siamo orgogliosi e felici di poter accogliere nuovamente a Signa Luglio Bambino, un festival che negli anni ha saputo coniugare cultura, gioco e partecipazione, diventando un punto di riferimento per le famiglie e per i più piccoli”.

Il primo cittadino ha evidenziato come la rassegna non sia solo un’opportunità di svago, ma anche un’esperienza educativa e sociale che mette al centro valori importanti come i diritti dei bambini, l’inclusione e la creatività. Offrire eventi di qualità e gratuiti è, secondo l’amministrazione, un modo concreto per costruire una comunità più viva e coesa.

Luglio Bambino non è soltanto un festival di spettacoli: negli anni ha saputo rinnovarsi e ampliare il proprio pubblico, diventando un simbolo di attenzione verso l’infanzia e di promozione della cultura come strumento di crescita collettiva. Le attività proposte sono pensate per favorire la partecipazione di tutti, senza barriere economiche o sociali, in un clima di festa e di condivisione.

Gli spazi scelti per l’edizione di quest’anno – il Parco dei Renai e Villa Alberti – sono luoghi particolarmente apprezzati dai cittadini, capaci di accogliere famiglie, bambini e curiosi in un contesto naturale e accogliente. Il Parco dei Renai, in particolare, è noto per la sua vocazione ricreativa e per essere punto di ritrovo durante la bella stagione. Villa Alberti, invece, offre una cornice storica e suggestiva, ideale per un teatro che parla ai più piccoli con linguaggi semplici e immagini evocative.

Le amministrazioni comunali e le realtà culturali del territorio stanno investendo sempre di più in iniziative di questo tipo, consapevoli che i festival dedicati ai bambini contribuiscono a formare una cittadinanza attiva e consapevole. L’obiettivo è quello di stimolare la curiosità, la fantasia e il senso di appartenenza, creando occasioni per imparare e divertirsi insieme.

La doppia tappa di Luglio Bambino sarà anche un momento per ritrovarsi dopo un anno di attività scolastiche e per vivere l’estate in modo diverso, all’insegna della cultura e del gioco. Tutti gli eventi sono a ingresso libero e aperti a famiglie, educatori e a chiunque desideri partecipare.

Il successo di manifestazioni come questa conferma l’impegno di Signa nel promuovere politiche culturali inclusive e capaci di raggiungere un pubblico ampio, con particolare attenzione ai più piccoli. Giampiero Fossi ha sottolineato come queste iniziative rappresentino un tassello fondamentale per costruire una comunità più partecipativa, unita e creativa, in cui ogni bambino possa sentirsi accolto e protagonista.

Per informazioni dettagliate sugli spettacoli e sul programma completo è possibile consultare i canali istituzionali del Comune di Signa e i siti dedicati alla manifestazione.

 

Lascia un commento
stai rispondendo a