
Il violento peggioramento delle condizioni meteo ha interessato Firenze fin dalle prime ore della giornata, costringendo i Vigili del Fuoco a un’intensa attività di soccorso e di messa in sicurezza. La sala operativa del comando provinciale ha ricevuto numerose richieste di intervento, in un crescendo di segnalazioni che ha visto alternarsi incendi, blackout elettrici e danni provocati dal vento. Nella prima parte della mattinata, l’attenzione dei soccorritori si è concentrata su diversi incendi di sterpaglie che hanno richiesto squadre sul posto per evitare il propagarsi delle fiamme. Successivamente, un guasto alla rete elettrica ha colpito in particolare la zona di Campo di Marte, interessando anche Via Giacomo La Farina, Piazza Savonarola e alcune aree del centro cittadino. Il blackout ha causato il blocco di numerosi ascensori, con diverse persone rimaste intrappolate all’interno e liberate grazie al pronto intervento dei Vigili del Fuoco.
Il passaggio della perturbazione, caratterizzata da piogge intense e raffiche di vento, ha ulteriormente aggravato la situazione. Sono state circa 50 le richieste di intervento ancora da evadere per la caduta di alberi, la rimozione di rami pericolanti e la messa in sicurezza di elementi instabili su facciate e balconi. Le strade cittadine sono state in più punti interrotte o rese impraticabili dai tronchi abbattuti e dai detriti trasportati dal vento. La viabilità ha subito inevitabili ripercussioni, con rallentamenti e deviazioni in diverse zone.
Nonostante le difficoltà, le squadre operative hanno garantito la continuità dei soccorsi, intervenendo anche in abitazioni private per prestare aiuto a persone in difficoltà. In particolare, un incendio si è sviluppato all’interno di un locale di un appartamento nel comune di Impruneta, rendendo necessario un ulteriore intervento per domare le fiamme e mettere in sicurezza l’area coinvolta.
Fortunatamente, secondo le informazioni diffuse finora, non risultano persone ferite o coinvolte in modo grave a causa del maltempo. Tuttavia, i danni materiali e i disagi sono stati significativi. Il Comune di Firenze e le autorità di protezione civile raccomandano ai cittadini di prestare attenzione nelle prossime ore, evitando di transitare in prossimità di alberature e cornicioni che potrebbero aver subito danneggiamenti non immediatamente visibili.
Il quadro resta in evoluzione e la situazione viene costantemente monitorata. Si prevede che le operazioni di rimozione e messa in sicurezza possano protrarsi per l’intera giornata e anche oltre, in considerazione del numero elevato di segnalazioni che continuano ad arrivare alla centrale operativa.
L’ondata di maltempo che ha investito la Toscana, e in particolare l’area fiorentina, conferma la vulnerabilità di alcune infrastrutture urbane in occasione di precipitazioni intense e venti sostenuti. I tecnici comunali stanno effettuando sopralluoghi per verificare la stabilità delle alberature e degli elementi architettonici compromessi dalle raffiche.
Intanto, i Vigili del Fuoco restano impegnati in prima linea, con squadre dislocate nelle aree più colpite per garantire la sicurezza e ridurre al minimo i disagi per la popolazione. La situazione è in costante aggiornamento e ulteriori dettagli saranno comunicati nel corso della giornata.