OK!Firenze

9913 risultati trovati dalla ricerca "Cultura"

4 maggio 2025. Domenica metropolitana, musei fiorentini aperti e attività per tutti

Il  4 maggio torna la Domenica Metropolitana, durante la quale tutti i residenti della Città Metropolitana di Firenze avranno la possibilità di visitare gratuitamente...

Greve in Chianti, “Bbonus estate”. Il comune eroga una nuova misura a sostegno delle famiglie

Ammonta complessivamente ad oltre un milione e cinquecentomila euro l’importo che il Comune di Greve in Chianti ha destinato al capitolo scuola e formazione per il 2025 aumentando le risorse di...

Primo maggio, Acli Toscana: “Il lavoro deve essere sicuro e giusto”

 “Certo che serve il lavoro. Ma basta con la logica del lavoro a qualunque costo. Servono occupazioni sicure, giustamente retribuite e dignitose, che non espongano le persone a rischi...

"Segni del Sacro”: sette incontri tra Signa, Poggio a Caiano e Carmignano per far conoscere realtà di grande bellezza

Unire le forze per far conoscere e valorizzare i propri territori: è questa la spinta che anima l’iniziativa “Segni sacri” che porta ad aprire chiese e conventi per far conoscere...

Pontassieve e Pelago diventano galleria ecologica a cielo aperto grazie alle opere di Malagigi

Dal 10 maggio all’8 giugno 2025, i Comuni di Pontassieve e Pelago accolgono IO MI RIFIUTO, una mostra diffusa firmata dall’artista e artivista Edoardo Malagigi. Con opere realizzate interamente...

10 anni di CiviCa, biblioteca di Calenzano

Compie gli anni la Biblioteca di Calenzano e, dopo oltre un mese di chiusura forzata a causa dei danni dell’alluvione, sceglie di festeggiare con un segnale di ripartenza.  Questo è...

Successo al Don Bosco per "Un giorno fra gli altri" di Matteo Procuranti

L' emozione era palpabile, domenica scorsa 27 aprile 2025, a al Cinema Teatro Don Bosco di Borgo San Lorenzo durante il concerto/spettacolo " Un giorno fra gli altri", testo dell' attore...

Soccorsi in tempo reale: Figline e Incisa Valdarno diventa un campo operativo, previsto un weekend di esercitazioni

Prenderà il via alle ore 17 di venerdì 2 maggio l’imponente esercitazione di Protezione civile “FIV2025 – Addestramento e soccorso”, organizzata dalla Misericordia...

Memoria 2025. Viaggio in europa per gli studenti di Fiesole sui luoghi dell’olocausto

Dopo 12 anni torna il “Viaggio della Memoria” organizzato dal Comune di Fiesole in collaborazione con ANED ( Associazione Nazionale ex Deportati) e l’Istituto Comprensivo di Fiesole. Cinque...

Sabatini (lista Schmidt). Cascine, va in scena il disordine: "l'anfiteatro è sepolto nell’erba”

Massimo Sabatini, esponente della Lista Schmidt, ha sollevato una denuncia pubblica sulle condizioni di degrado in cui versa l’anfiteatro del Parco delle Cascine, puntando il dito contro l’amministrazione...

Il buongiorno di Ok!News24. Oggi, 29 aprile 2025

Accadde oggi 1429 - Giovanna d'Arco entra ad Orlenas (596 anni fa). Lasciata Blois due giorni fa la diciasettenne Giovanna D'Arco entra ad Orleans assediata dagli inglesi fra le acclamazioni...

Aperta la stagione turistica 2025 di Greve in Chianti

Stagione turistica al via nel cuore del Chianti Classico. Da qualche giorno ha aperto i battenti il centralissimo Infopoint situato in piazza Matteotti a Greve in Chianti, al piano terra del Palazzo del...

Mida, quattordici fotografi svelano l'anima degli artigiani toscani - FOTO

Quattordici fotografi, professionisti e non,  svelano l'anima degli artigiani toscani. É la mostra fotografica promossa da FuoriCampo, associazione per la diffusione delle...

Pontassieve celebra la musica con la rassegna “Scuole in Musica”

Dal 6 al 9 maggio si terrà a Pontassieve la Rassegna “Scuole in Musica”, un’importante manifestazione dedicata alla musica scolastica, promossa dall’Istituto comprensivo...

Una serata di parole, musica e emozioni al Civico 11 di Borgo San Lorenzo

Un evento culturale che unisce letteratura, teatro e musica si terrà presso il CIVICO 11 in Piazza Dante n. 11, nel cuore di Borgo San Lorenzo. La serata, a ingresso libero, vedrà la presentazione...

Barberino-Tavarnelle, 25 aprile 2025. Cultura antifascista tra passato e futuro - FOTO

Un 25 aprile solenne a Barberino-Tavarnelle, celebrato insieme ad oltre 60 ragazze e ragazzi dell’Istituto comprensivo “Don Lorenzo Milani” che, coordinati dalla professoressa Lucia...

Il dietro le quinte del funerale di Papa Francesco: emozioni, sicurezza e storia in Piazza San Pietro

Una giornata che rimarrà impressa nella memoria collettiva: il funerale di Papa Francesco ha trasformato Piazza San Pietro in un crocevia di emozioni, silenzi e storia. Il nostro fotografo Niccolò...

San Casciano, 80mo anniversario della Liberazione. Una grande festa collettiva e diffusa - FOTO

All’invito del comune di San Casciano in Val di Pesa e al richiamo degli ideali della Resistenza, sui quali poggia la festa della Liberazione dall'occupazione nazista e dal regime fascista,...

Dicomano celebra il 25 Aprile: memoria, partecipazione e riflessione per l’80° anniversario della Liberazione

Una splendida giornata primaverile ha fatto da cornice alla cerimonia del 25 aprile 2025 a Dicomano, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo. La comunità...

Fondi Pnrr a rischio a causa del fallimento della ditta incaricata. Il Governo accoglie la richiesta di aiuto del sindaco David Baroncelli

Il Governo ha ascoltato la voce del sindaco David Baroncelli sulla complessa questione della nuova costruzione della scuola primaria di San Donato in Poggio, finanziata con fondi Pnrr. E’ stato...

Grassina, i 27 aprile oltre 100 danzatori da tutta Italia al Teatro di Grassina

 Oltre 100 danzatori e danzatrici da tutta Italia per la prima edizione del Concorso Bozzolini, in programma domenica 27 aprile alle ore 12.30 al Teatro di Grassina di Bagno a Ripoli. Il...

Aisla con uno stand alla Mostra Mercato di Piante e Fiori. Un’occasione per tracciare un bilancio del 2024

Aisla Firenze sarà presente, con uno stand dedicato, al Giardino dell’Orticoltura dal 25 aprile al 1° maggio, in occasione della Mostra Mercato di Piante e Fiori. L’evento...

Vito Damato è il nuovo presidente di CNA Firenze e Fiesole

Vito Damato, 63 anni, imprenditore del settore ristorazione, è il nuovo presidente di CNA Firenze e Fiesole. La sua elezione, avvenuta l'altra sera, rappresenta un passaggio centrale nel...

Il Chianti si prepara a festeggiare il 25 aprile. Rosanna Tacci e Mirella Lotti, ‘sorelle’ nel ricordo della guerra e nella verità della testimonianza

Un abbraccio che invoca dignità, una stretta al cuore, aggrappata alla vita e alla speranza, lunga ottant’anni, quella che nelle terre del Chianti, pesantemente colpite dalle rappresaglie...

Alla scoperta della Fortezza di San Martino: convegno e visita guidata per celebrare la storia di un luogo simbolo

Un doppio appuntamento per riscoprire la storia e l’identità di uno dei luoghi più affascinanti del Mugello: la Fortezza medicea di San Martino. Il gruppo “Fortezza Abitata”,...

25 aprile a Firenze, celebrazioni dell’80° anniversario della liberazione

Cerimonia istituzionale a Firenze in piazza Signoria ma iniziative anche nei quartieri per ricordare l’80° anniversario della Liberazione nazionale.  Venerdì 25 aprile alle 10 le...

Firenze, l’Archivio di Stato espone il manoscritto Secco Suardo: un viaggio tra meccanica, scenografia e ingegneria rinascimentale

L’Archivio di Stato di Firenze ospita la mostra documentaria “Meccanica e ornato. Un codice di scuola buontalentiana. Il manoscritto Secco Suardo”, offrendo al pubblico l'opportunità...

Pasqua e Pasquetta amara per il conservatorio Cherubini

E' successo per due notti consecutive. Quella di Pasque e di Pasquetta. I soliti ignoti si sono introdotti nella sede centrale del Conservatorio Cherubini di Firenze, in via Belle Arti, in pieno centro...

Polcanto, nasce ELLERA: un’associazione per ritrovare il senso di comunità

A Polcanto si accende una nuova luce di partecipazione e rinascita: si chiama ELLERA – Intrecci di comunità, ed è la nuova realtà associativa che sarà presentata ufficialmente...

Giornata mondiale del libro, a Rufina un evento speciale per accogliere in biblioteca i nuovi nati

A Rufina mercoledì 23 aprile in occasione della Giornata mondiale UNESCO del Libro e del diritto d’autore si terrà un’iniziativa speciale già in corso, dedicata ai nuovi...